Grillo odia i giornali. Grillo scrive al Corriere della Sera. Cioè ad un giornale. E qui c’è la prima piccola notizia. Il leader 5stelle sceglie l’odiato nemico per affidare qualche confusa riga di difesa di quello sta succedendo al M5S in questi giorni.
Continue readingBrexit. Giocare per cambiare le regole.
Brexit, l’acronimo di Britain Exit, suona quasi provocatorio nel voler racchiudere in sei lettere tutta la complessità e le incertezze legate a un tema che da mesi ormai domina lo scenario politico-comunicativo inglese. Siamo tutti spettatori interessati dall’esito di questa partita, più o meno consapevoli delle conseguenze che, a prescindere dall’esito finale, certamente subiremo.
Continue readingGarry Kasparov. Quando gli scacchi diventano spettacolo
In ogni professione così come in ogni sport, esistono punti di riferimento, figure che hanno fanno la storia, veri e propri simulacri ritenuti quasi insormontabili. In questo senso, dovessimo associare la figura dello scacchista per antonomasia, Garry Kasparov, a quella di un maestro della comunicazione politica, certamente questa persona sarebbe Joseph Napolitan.
Continue readingAustria: lo scacco matto di Verdi e FPÖ ai partiti tradizionali
Scacco matto al bipartitismo in Austria. È questa la sentenza decretata dai risultati del primo turno delle elezioni Presidenziali. Uno scossone a un sistema nel quale i due partiti tradizionali hanno governato il Paese dal 1945.
Partito Socialdemocratico (SPÖ) e Partito Popolare (ÖVP) chiudono entrambi all’11%, registrando un crollo oltre ogni aspettativa.
Mikhail Tal. Il Mago di Riga
Se nel primo articolo abbiamo raccontato la storia di Tigran Petrosjan e del suo stile difensivo, oggi vogliamo parlarvi di colui che, più di ogni altro, incarna l’archetipo del giocatore di attacco. Mikhail Tal, meglio conosciuto come “Misha” o “Il mago di Riga”, è stato uno dei campioni più amati della storia degli scacchi. Il suo stile di gioco folgorante e aggressivo ha reso Tal protagonista di alcuni tra i match più emozionanti ed esaltanti mai giocati sulla scacchiera.
Continue readingLe sei facce di un leader politico
Vi siete mai chiesti quali sono i tratti salienti di un politico vincente? Qual è il carattere più adatto a trasformare un potenziale candidato in un leader di successo? Se lo è chiesto David Rosen, fondatore di First Person Politics, che ha recentemente pubblicato una ricerca sul tema. Nell’analisi, alcuni studiosi di psicologia politica hanno individuato sei tratti caratteriali prevalenti e tipici nel mondo delle pubbliche relazioni e della politica, ecco i risultati.
Continue readingTigran Petrosjan. La forza della difesa
Gioco posizionale, capacità di leggere in anticipo le mosse degli avversari, approccio logico, pragmatico e scientifico al gioco. In una sola parola: difesa. O se preferite, crisis management. Se fosse stato un consulente politico anziché uno degli scacchisti più forti di sempre, Tigran Vartanovich Petrosjan sarebbe senza dubbio divenuto uno dei migliori esperti nella gestione di situazioni di crisi.
Continue readingFacebook e Mobile: pedine fondamentali della comunicazione online
Lo scorso 30 Marzo, la società comScore ha presentato i risultati della ricerca “Cross Platform Future in Focus”, nella quale vengono affrontati i diversi trend che hanno caratterizzato il panorama dei media nel 2015 in America. In primo luogo, l’analisi ha evidenziato un processo di convergenza tra TV e strumenti digitali, fotografando un contesto nel quale “nuovi” e “vecchi” media sono sempre più interconnessi, permettendo all’utente di accedere agli stessi contenuti tramite “schermi” diversi come non era mai accaduto finora.
Continue readingTerzo Super Tuesday: ultime mosse prima dello scacco
La lunga campagna elettorale delle primarie americane giunge oggi a un punto di svolta con il terzo “Super Tuesday” che si svolgerà in stati cruciali come Florida e Ohio oltre a Illinois, Missouri e North Carolina.
Continue readingSanità 2.0: quando comunicare ci fa stare bene
Il processo di innovazione tecnologica della nostra epoca si presenta come un trend apparentemente senza soluzione di continuità e capace di investire ciascun settore della nostra vita.
In questo ambito, è inevitabile individuare nei nuovi media che si sono diffusi negli ultimi anni i protagonisti di una rivoluzione che ha ridotto, se non azzerato, barriere spazio-temporali precedentemente ritenute insormontabili.